Ai tifosi che smaniano di vederlo in campo, dopo i 3 mesi di stop forzato per la squalifica, Jannik Sinner ha fatto un regalo che li ha lasciati senza parole
A Carlos Alcaraz non è riuscito il bis del trionfo al Masters 1000 di Monte Carlo. Il campione iberico si è arreso in due set, 7-6; 62, al danese Holger Rune nell’ultimo atto del Barcelona Open Banc Sabadell.

Non solo. Complice la vittoria di Alexander Zverev che nel giorno del suo compleanno ha superato in finale Ben Shelton, il 21enne murciano ha subito il controsorpasso nel ranking Atp da parte del tedesco che così si è ripreso la seconda piazza alle spalle di Jannik Sinner.
Il numero 1 del mondo, come è noto, ancora per qualche giorno deve fare da spettatore visto che sta scontando la squalifica per il caso ‘Clostebol’, con il suo rientro in campo che è fissato per gli Internazionali d’Italia, in calendario dal 7 al 18 maggio. Nel frattempo, il 23enne altoatesino ha fatto un regalo ai suoi tifosi che li ha lasciati a bocca aperta.
Sinner, la sua maglietta autografata donata al Comune di Busca
Jannik Sinner, è certo, lascerà una traccia indelebile nel tennis mondiale e nel mondo dello sport italiano tanto che non sono in pochi a vaticinare che diventerà il più grande sportivo italiano all time. Intanto il 23enne di Sesto Pusteria ha lasciato traccia del suo passaggio a Busca, piccolo centro in provincia di Cuneo, dove lo scorso marzo, insieme ad Alessandro Pier Guidi e Antonio Giovinazzi, piloti di Formula 1, e a Giulio Ciccone, ciclista, è stato ospite del Kart Planet per una giornata aldi divertimento e adrenalina.
Infatti, la maglietta autografata da Jannik è stata l’omaggio che i campioni, dietro input della famiglia Speranza proprietaria della struttura, hanno voluto fare al Comune di Busca in nome dei valori dello sport. Quindi, Leonardo Speranza, in rappresentanza della famiglia, ha consegnato la maglietta all’Assessore allo Sport del Comune di Busca, Diego Bressi, che provvederà a darle un’adeguata sistemazione all’interno del Palazzo Comunale in ricordo della memorabile visita del numero 1 del tennis mondiale.

“Ricevere questo dono è motivo di grande orgoglio così come poter annoverare il nome di Jannik e degli altri super campioni tra coloro che hanno fatto visita alla nostra città. Un ringraziamento va a Lilia Speranza e alla sua famiglia, che da anni gestiscono con grande passione e professionalità la pista buschese, organizzando manifestazioni a livello internazionale, attirando l’attenzione di personaggi di fama mondiale e portando il nome di Busca in giro per il mondo”, ha commentato l’Assessore allo Sport del piccolo centro cuneese.
Ritiro Medvedev, l’annuncio scuote il mondo del tennis