La bella cavalcata a Montecarlo è valsa a Lorenzo Musetti un prestigiosissimo traguardo nella classifica ATP: che balzo per lui!
In quel di Montecarlo, Lorenzo Musetti ha vissuto una delle settimane più belle della sua giovane carriera raggiungendo la finale del Masters 1000 disputatosi nel Principato, grazie a prestazioni semplicemente sontuose.
L’azzurro ha superato all’esordio il cinese Yunchaokete Bu (4-6, 7-5, 6-3), poi ha inanellato gli scalpi del ceco Jiri Lehecka (1-6, 7-5, 6-2), di Matteo Berrettini nel derby italiano (6-3, 6-3), del campione uscente Stefanos Tsitsipas (1-6, 6-3, 6-4) e di Alex De Minaur (1-6, 6-4, 7-6) in semifinale. Poi, nell’ultimo atto, ha dovuto arrendersi allo spagnolo Carlos Alcaraz, il quale si è aggiudicato il titolo in rimonta con un 3-6, 6-1, 6-0.

La straordinaria parentesi monegasca ha sicuramente infuso al classe 2002 toscano grande fiducia nei suoi mezzi, e si prospetta per lui un prosieguo di stagione ad altissimi livelli. Soprattutto sulla terra rossa, “Lorenzo il Magnifico” sarà uno dei principali accreditati alla vittoria finale ogni torneo che lo vedrà protagonista.
Intanto, Lorenzo, ha già ottenuto una bellissima soddisfazione che riguarda la classifica Atp: la finale raggiunta a Montecarlo gli è valsa un nuovo “best ranking” in carriera. Andiamo a dare un’occhiata alla sua situazione nella graduatoria mondiale.
Ranking Atp, la cavalcata monegasca vale a Musetti il best ranking in carriera: i dettagli
Nel dettaglio, Musetti aveva cominciato la settimana a Monaco da numero 16 al mondo. Vittoria dopo vittoria, è avanzato nel torneo ed ha accumulato un grosso bottino di punti, scalando una somma consistente di posizioni: nel momento in cui vi scriviamo, figura alla piazza numero 11 della classifica, piazzamento che verrà ufficializzato domani, in occasione del rilascio del nuovo ranking aggiornato.

Ma le buone notizie non sono finite qui. Perché, come dicevamo poc’anzi, Musetti giocherà i prossimi tornei in fiducia, sulla superficie più congeniale al suo tennis, consapevole di essere ad un passo dalla tanto desiderata top-10. Non è da escludersi che possa raggiungerla anche prima del Roland Garros, facendo bene ai Masters 1000 di Madrid (dal 23 aprile al 4 maggio) e Roma (dal 7 al 18 maggio).
Staremo a vedere. La speranza è che presto Lorenzo possa fare compagnia a Jannik Sinner tra i primi dieci al mondo, regalando all’Italia – e agli appassionati italiani – un risultato davvero storico! Sarebbe infatti la prima volta che due rappresentanti nostrani stazionino in top-10 contemporaneamente.
Jasmine Paolini lo ha confessato a tutti, decisione estremamente difficile