Il Padel sta prendendo sempre più piede anche in Italia e l’ultima classifica testimonia questa tendenza: tutti gli appassionati non potranno crederci
Lo sport più diffuso del momento sta regalando grandi soddisfazioni a praticanti ed organizzatori di eventi. Negli ultimi anni stanno proliferando campi in ogni dove e oltre ad essere un’attività fisica di tutto rispetto è anche un fenomeno di aggregazione sociale.

Una volta era il calcetto a rapire il tempo libero degli italiani, con campi che fiorivano in ogni dove. Oggi molti di quei campi sono stati convertiti a circoli di Padel, che sta prendendo sempre più piede. Il fatto di poter giocare in coppia, anche mista, senza una preparazione da veri atleti, con un raggio minimo di spazio da coprire e con il divertimento assicurato dello “stile tennis”, rappresenta una ricetta vincente. Fenomeno sociale e attività sportiva, tutto in uno, con la praticità di spendere appena 10 euro di media a persona.
Tutto questo si sta traducendo, come detto, con un aumento pazzesco delle strutture sul territorio nazionale. Per capire meglio di cosa stiamo parlando bisogna citare una statistica elaborata dal Research and Data Analysis della Fip, International Padel Federation. Il responsabile Carlo Ferrara ha spiegato come Roma sia in questo momento addirittura la terza città al mondo come presenza di campi di Padel.
L’incredibile classifica per numero di campi di Padel: Roma è al terzo posto nel mondo
Ferrari ha snocciolato statisticamente la questione: “Nell’area metropolitana di Roma siamo arrivati a 413 club di padel che sommano 1.545 campi, dei quali il 40% indoor”. Il paragone con il passato è pazzesco: “Rispetto all’aprile del 2022 ci troviamo di fronte a una crescita del 40%. Davanti a Roma, per numero di campi da gioco, troviamo soltanto Madrid e Barcellona rispettivamente con 2306 e 2175 campi”. Ovviamente il vantaggio delle due metropoli spagnole è legato al tempo, visto che questo sport nasce in Spagna e che da 35 anni viene praticato con grande continuità.

Se ci concentriamo solo sul comune di Roma ci sono 247 club e 1040 campi, distribuiti su ben 54 comuni dell’area metropolitana. I praticanti sono stimati in oltre 250mila unità, un numero davvero pazzesco per una città di 3 milioni di abitanti.
Sempre secondo i dati ufficiali della Fip in Italia si contano 3.645 club per 9.760 campi da gioco e questo ci rende il secondo paese al mondo dietro la Spagna.
Tsitsipas lo ha rivelato a tutti, il greco non lo nasconde più