Roger Federer continua ad essere un nome centrale nel mondo del tennis e la sua immagine tira ancora come quando giocava: l’ultimo annuncio ne è la conferma
Il fenomeno svizzero ha deciso di appendere la racchetta al chiodo ormai da 3 anni ma nessuno può dimenticare le emozioni che ha regalato nel corso di un ventennio spaziale. Solo un problema serio al ginocchio gli ha impedito di essere ancora presente nel circuito anche a 40 anni.

Quando si fanno i paragoni tra epoche diverse dello stesso sport si rischia sempre di commettere degli errori, nella valutazione dell’uno e dell’altro campione. Come diceva sempre Il Maestro Rino Tommasi, non bisogna sbilanciarsi in confronti che non possono avere la giustizia del tempo. Cambiano i metodi di allenamento, gli strumenti (le racchette nel tennis) e anche il modo di vivere la professione. Qualche piccola eccezione si può però fare per quei super fenomeni che mettono tutti d’accordo, come Michael Jordan nel basket americano. Stesso discorso vale per il tennis, dove Roger Federer ha scritto delle pagine memorabili nella storia.
A numero di Slam stanno messi meglio Djokovic (24) e Nadal (22) ma se il paragone si sposta sullo stile e l’eleganza di gioco nessuno può competere con lo svizzero. Il Re era nato per giocare a tennis e il pubblico non ha potuto far altro che ammirarlo in campo, soprattutto nel suo giardino di casa a Wimbledon.
Nuova partnership di lusso per Roger Federer: il marchio d’occhiali non rinuncia a lui
Ovviamente l’eleganza dentro e fuori il terreno di gioco di Federer, è sempre stata una grande attrattiva anche per gli sponsor, che non hanno mai perso occasione di metterlo sotto contratto. Alcuni di questi binomi vanno avanti anche adesso dopo il ritiro e anzi vedono partnership rinnovate per i prossimi anni. Nello specifico facciamo riferimento alla EssilorLuxottica, che ha prodotto degli occhiali a marchio RF e Oliver Peoples, per il settore dell’extra lusso. L’accordo con Roger Federer è stato prorogato fino al 31 dicembre 2027, a conferma del successo riscosso dalle prime collezioni.

Nato come un dialogo creativo tra il fenomeno svizzero e il marchio di origine californiano di occhialeria, il progetto ha saputo imporsi nel panorama eyewear grazie alla propria raffinatezza, alla bontà dell’artigianalità e all’innovazione tecnica. Oggi i due marchi puntano a esplorare nuove frontiere. Lo stesso Federer ha commentato: “Sono molto contento di continuare la mia collaborazione con Oliver Peoples“. Salvo poi aggiungere: “Ho comprato il mio primo paio di occhiali del brand oltre vent’anni fa, e oggi lavorare assieme è un’esperienza che chiude il cerchio in modo straordinario“.
Joao Fonseca ha sciolto i dubbi: ora i big tremano sul serio