Ribaltone nella classifica ATP: salto pazzesco per Musetti

Il giocatore toscano, reduce dalla batosta subita per mano di Djokovic a Miami, è pronto al riscatto: arriva la terra rossa a lui tanto cara

La delusione è passata. La consueta bufera di critiche anche. Se dopo i primi due match disputati al Masters 1000 di Miami, in parecchi avevano sottolineato la quasi inconsueta grande reazione del tennista carrarino, capace di vincere entrambe le partite rimontando un set di svantaggio, quanto accaduto poi contro Sua Maestà Novak Djokovic nello scontro di ottavi di finale ha fatto perdere a ‘Muso’ buona parte del credito acquisito.

Lorenzo Musetti esulta
Ribaltone nella classifica ATP: salto pazzesco per Musetti (LaPresse) – Tennisfever.it

Anzi, dato che la partita era stata dipinta come una sorta di gara della verità in vista di un’auspicata scalata verso le prime 10 posizioni del ranking (il tennista è attualmente 16esimo), Lorenzo Musetti era chiamato a dare una dimostrazione pratica della sua ambizione. Della sua ritrovata forma, nonché di una tenuta mentale finalmente stabile. Macché. Dopo aver vinto addirittura in scioltezza i primi due giochi, il carrarino è stato letteralmente travolto dal serbo, che ha infilato la bellezza di 9 giochi consecutivi indirizzando chiaramente il confronto dalla sua parte.

Non è stato tanto il 6-2, 6-2 finale a favore dello slavo ad aver fatto clamore, quanto l’aver constatato come l’azzurro fosse tornato ad evidenziare i soliti difetti: scarsa voglia di lottare, rassegnazione, braccia larghe per ‘commentare’ le prodezze dell’avversario e più in generale un linguaggio del corpo non esattamente da Top Ten.

Archiviata la delusione, condita come detto anche da critiche piuttosto feroci, Musetti si tuffa ora nella lunga ed affascinante stagione sul rosso. La terra battuta nel 2024 gli ha regalato la bellezza di tre finali ATP (tutte perse) e soprattutto un bronzo Olimpico, quello conquistato a Parigi. Ci sarebbero tutti i presupposti per far bene, insomma.

Musetti, obiettivo Top Ten: quanti punti deve difendere l’azzurro

Il cammino del classe 2002 sulla terra battuta inizierà dal prestigioso torneo di Monte Carlo, dove l’italiano è chiamato a difendere i 100 punti abbinati ai sedicesimi di finale raggiunti nel 2024. Il tabellone gli ha riservato un primo turno contro un qualificato, mentre negli ipotetici ottavi di finale, obiettivo davvero minimo per Musetti, potrebbe esserci o un derby tutto italiano con Berrettini o il remake della sfida di Parigi 2024 contro il numero 2 del mondo Sascha Zverev, battuto alle Olimpiadi dal toscano.

Lorenzo Musetti esulta a fine match
Musetti, obiettivo Top Ten: quanti punti deve difendere l’azzurro (LaPresse) – Tennisfever.it

Più in generale, il tennista allenato da Simone Tartarini deve difendere, prima dell’imperdibile appuntamento col Roland Garros, 400 punti, a cui aggiungere – visto che il torneo di Umago sarà successivo al Major parigino – altri 165 punti per la finale disputata e persa in Croazia contro Francisco Cerundolo.

Ecco il dettaglio dei punti conquistati da Musetti nei tornei sulla terra dell’anno scorso e che il tennista è chiamato a difendere, anzi ad incrementare, se vuole cullare il sogno di avvicinare la tanto agognata Top Ten:

07.04.2025 ATP Tour 250 Estoril R32 0 punti
14.04.2025 ATP Tour Masters 1000 Monte Carlo R16 100 punti
21.04.2025 ATP Tour 500 Barcellona R64 0 punti
05.05.2025 ATP Challenger Tour 175 Cagliari F 90 punti
05.05.2025 ATP Tour Masters 1000 Madrid R128 10 punti
19.05.2025 ATP Challenger Tour 175 Torino F 90 punti
19.05.2025 ATP Tour Masters 1000 Roma R128 10 punti
09.06.2025 ATP Roland Garros R32 100 punti
28.07.2025 ATP Tour 250 Umago F 165 punti.

Gestione cookie