Grande commozione per Roger Federer e per tutti i suoi tifosi sparsi per il mondo: l’ultimo annuncio pone fine ad una storia incredibile, da pelle d’oca
Il campione svizzero non calca più i campi di tennis ormai da diverso tempo ma resta sempre uno dei campioni più amati. La novità del momento è una notizia che non può che riportare alla mente le imprese compiute nel corso della sua straordinaria carriera, contro avversari sensazionali.

In campo sarà quasi impossibile poter rivivere le emozioni che è stato in grado di trasmettere un campione come Roger Federer. Numeri di altissima scuola, spalmati su quasi 20 anni di carriera e con la conquista di ben 20 titoli dello Slam. King Roger è stato molto più di un giocatore di tennis, un esempio di stile e sportività, un atleta dall’eleganza unica ed innata, in grado di far stropicciare gli occhi a chiunque lo abbia ammirato. Adesso a distanza di tempo, nonostante ci siano altri campioni in rampa di lancio nel circuito internazionale, si nota ancora di più l’assenza di un fenomeno del genere. L’epoca in cui lui Nadal e Djokovic hanno dettato legge, rimarrà impressa nella memoria di tutti gli appassionati.
Forse un periodo così ricco, in cui tre campioni si sono spartiti ben 66 titoli dello Slam (20-22-24) non ritornerà più ed è una fortuna aver potuto assistere ad uno spettacolo del genere. Di sfide epiche, tra di loro, ne hanno regalate tante, un’infinità. Finali memorabili, nei tornei più prestigiosi, con esiti a volte incredibili e non pronosticabili.
Messa all’asta una storica racchetta di Federer: riguarda una delle finali più epiche contro Nadal
Una delle finali più interessanti è stata quella del Roland Garros 2011, quando Federer sfidò Nadal alla ricerca del suo secondo titolo a Parigi (aveva vinto nel 2009 contro Soderling). In semifinale lo svizzero aveva avuto la meglio di Novak Djokovic, superato con una maratona di 4 set, giocati ad altissimo livello. Tornando a quello che fu l’ultimo atto del torneo, sul Philippe Chatrier, la racchetta che Roger Federer ha utilizzato, assume oggi un valore particolare.

Il cimelio è stato messo infatti all’asta dalla casa specializzata in materia, la Goldin Auction, con un valore di 30.500 dollari. La stessa casa d’aste si era occupata nel 2020 della vendita all’asta di un’altra racchetta di Federer, sempre indicata come utilizzata in finale al Roland Garros 2011, per 55.350 dollari (46.637 euro). Il tutto partendo da una base d’asta di 400 dollari.
La racchetta più cara di sempre mai battuta è però un’altra, appartenuta alla fenomenale Billie Jean King, usata durante la Battaglia dei Sessi del 1973 e afferrata da un tifoso presente sulle tribune dell’Astrodome, venduta per 125 mila dollari.