Il tennista romano, reduce da un ottimo torneo a Miami, ha già messo nel mirino i prossimi appuntamenti: prospettive da sogno
È mancato poco per celebrare una vittoria che avrebbe avuto del clamoroso. È mancato poco però anche per archiviare la grande battaglia contro Taylor Fritz sul campo centrale dell”Hard Rock Stadium‘, valida per un posto in semifinale, con una sconfitta in soli due set. Per quanto onorevole fosse stata e poi sia stata lo stesso alla fine del terzo set.

‘The Hammer’ è davvero tornato. Forse non siamo ancora ai livelli del Matteo che nel 2021 conquistava la finale di Wimbledon, spingendosi fino alla sesta posizione del ranking ATP a gennaio dell’anno successivo, ma non manca molto.
Impegnato contro il padrone di casa, e numero 3 del seeding, nei quarti di finale del secondo torneo consecutivo sul cemento americano, Matteo Berrettini è uscito dal campo tra gli applausi. Generoso, resiliente, mai domo, l’ex allievo di Vincenzo Santopadre ha annullato sei match point prima di allungare la partita al terzo set. Quando ha lottato come un guerriero, cedendo 7-5 dopo quasi tre ore dense di colpi di scena.
Risalito al numero 27 del mondo – l’obiettivo dichiarato è rientrare al più presto nella Top 20 – il tennista romano si appresta ora ad iniziare la sua stagione sul ‘rosso‘. Forse non esattamente la sua superficie preferita – soprattutto venendo da un lungo periodo sul ‘duro’ – ma comunque un terreno che lo scorso anno ha regalato al giocatore ben tre tornei, anche se di categoria 250.
I trionfi a Marrakech, Gstaad e Kitzbuhel devono fungere da iniezione di fiducia per l’azzurro, che ha davvero una grande occasione da sfruttare anche in ottica ranking.
L’agenda di Berrettini: terra ‘calda’ per il tennista azzurro
Archiviata la comunque positiva esperienza statunitense, Berrettini, come i colleghi, si tuffa ora nella lunga stagione sulla terra battuta. Matteo disputerà il Masters 1000 di Montecarlo, in programma dal 6 al 13 aprile nel Principato. L’italiano si è iscritto anche al torneo ATP 500 di Monaco, previsto dal 14 al 20 aprile sul mattone tritato tedesco.

Successivamente, Berrettini dovrebbe partecipare anche al Masters 1000 di Madrid, previsto dal 23 aprile al 4 maggio. Il torneo della capitale spagnola sarà preparatorio in vista degli Internazionali d’Italia, previsti al Foro Italico di Roma dal 7 al 18 maggio. Sarà proprio qui, a casa sua, che Matteo proverà a regalarsi una grande gioia poco prima dell’ultimo grande appuntamento sul ‘rosso’: quello del Roland Garros, dove finalmente, a meno di disastri nelle prossime settimane, si presenterà forte dello status di testa di serie.