Sono appena arrivate novità molto importanti che riguardano Lorenzo Sonego: la decisione definitiva è stata presa.
Lorenzo Sonego non è riuscito a fare molta strada negli ultimi tornei a cui ha preso parte. Il tennista torinese ha perso al primo turno a Dubai contro Tsitsipas e anche a Indian Wells si è arreso nel primo match contro il belga Goffin. Nel Masters 1000 di Miami era arrivato un confortante successo al primo turno contro l’argentino Navone, ma ai 32esimi di finale Sonego non ha potuto nulla contro Taylor Fritz, che ieri ha battuto anche Matteo Berrettini approdando così alle semifinali del torneo.

Dopo un inizio di 2025 davvero entusiasmante, caratterizzato dal raggiungimento dei quarti di finale agli scorsi Australian Open, Sonego è alla ricerca di qualche altro risultato che possa portarlo più in alto nella classifica ATP. Attualmente l’italiano è 38esimo, a poca distanza da Arnaldi, Baez e Thompson: tuttavia Sonego deve anche guardarsi le spalle dai due spagnoli Davidovich Fokina e Martinez.
Nelle scorse ore è arrivata anche una notizia che interessa i fan di Sonego: il torinese, infatti, sarà testa di serie numero 2 a Marrakech dopo il forfait di Lorenzo Musetti. Sarà quindi il 29enne a guidare la pattuglia italiana, composta anche da Passaro, Bellucci e Darderi. L’auspicio è che gli atleti azzurri possano continuare a regalare emozioni come accaduto ad esempio nelle ultime due edizioni della Coppa Davis.
Ufficiale Sonego: la sentenza è appena arrivata
Nel 2023, come ricorderanno di certo gli appassionati italiani di tennis, Lorenzo Sonego diede il suo importante contributo sia in singolare che in doppio al trionfo dell’Italia in Coppa Davis dopo 47 anni di attesa. Si parlerà anche di questa impresa venerdì 4 aprile a Sulmona, in provincia dell’Aquila: presso l’Hotel Meeting Santacroce, alle ore 18, verrà infatti presentato il libro “Azzurro Davis. Sinner, Panatta, Pietrangeli e gli altri. Le finali dell’Italia del tennis“.

Il volume ripercorre le otto finali di Coppa Davis disputate dall’Italia tra il 1960 e il 2023, raccontando le imprese firmate dalla generazione di Panatta, Pietrangeli, Barazzutti e Bertolucci fino ad arrivare ai nostri tempi. Oltre allo straordinario Jannik Sinner, infatti, l’Italia può contare su tennisti di grande valore come Arnaldi, Musetti, Bolelli e appunto Lorenzo Sonego, senza dimenticare anche altri italiani come Berrettini, Darderi, Cobolli, Bellucci, Nardi fino ad arrivare al giovane talento Federico Cinà.
Un incontro, quello in programma a Sulmona, a cui prenderanno parte il giornalista e scrittore di sport Lucio Biancatelli assieme alla giornalista di Radio Rai Germana Brizzolari e al direttore di Sportface.it e firma del Corriere dello Sport Alessandro Nizegorodcew.