L’attesa dei tantissimi appassionati di padel è finalmente giunta al termine: il comunicato ufficiale chiarisce tutto.
La passione per il padel sta crescendo a dismisura anche in Italia. Sono ormai tantissimi coloro che scelgono il padel come principale attività sportiva: basti pensare che secondo il World Padel Report in Italia i praticanti di questo sport hanno ormai superato quota 1,5 milioni. Giocare a padel è consigliabile perché garantisce tanti benefici, a cominciare dalla possibilità di avere muscoli più tonici e una maggiore forza fisica.

In più praticare questo sport consente anche di abbassare i livelli di colesterolo, dato che ogni partita giocata permette di bruciare tra le 300 e le 400 calorie. In più il rilascio di endorfine durante il padel abbassa lo stress e libera dalle scorie accumulate durante le giornate lavorative. Infine con il padel si dorme anche meglio: la qualità del sonno di chi gioca a questo sport migliora sensibilmente.
La stragrande maggioranza di coloro che praticano questo sport si concede al massimo qualche ora durante la settimana per sfidare amici e amiche. Tuttavia in Italia, così come negli altri Paesi, ci sono anche i campionati a squadre di Serie A e Serie B, sia maschile che femminile, dove i partecipanti sono invece giocatori professionisti.
Padel, finita la grande attesa: ecco i gironi
La buona notizia per tutti gli appassionati di padel che amano seguire anche i campionati a squadre è che molto presto cominceranno i primi incontri della nuova stagione: il via è infatti previsto per domenica 9 marzo. Rispetto all’anno scorso è stato anche confermato il regolamento che prevede il numero di trasferiti e stranieri nelle liste delle varie squadre: ogni team può avere al massimo due giocatori stranieri, mentre le variazioni sono tre nelle squadre maschili e quattro nelle femminili.

Nelle scorse ore sono stati pubblicati anche i gironi dei campionati di Serie A e Serie B, sia maschile che femminile. La Serie A maschile si compone di 4 gironi: nel girone 1 troviamo Ruffini Beinasco Padel, GR Latina e Milano Padel, mentre nel girone 2 ci sono ASD Magic Padel, Centro Sport Torino Team Iren ed EUR Sporting Club. Nel girone 3 sono presenti CPF Maluva, Villa Pamphili Padel Club e Bolasport, mentre nel girone 4 ecco K Sport Academy, S.S. Lazio Padel, CT Eur.
Venendo invece al campionato di Serie A femminile, composto da due gironi, troviamo nel girone 1 Milano Padel, Villa Pamphili Team Cupra, Tennis Padel Club Alba e K-Padel; nel girone 2 ci sono invece Centro Padel – Maluva CPF, Happy Village, Bolasport W e CT Reggio Emilia.