Tutti pazzi per il padel in Italia, crescono ancora i numeri dello sport di racchetta: ecco quale città può contare il maggior numero di campi e di praticanti
Il calcetto è ormai solo un lontano ricordo. Lo sport più amato e praticato, da adulti e da ragazzi, negli ultimi anni è senza ombra di dubbio il padel. Chi pensava che la padelmania potesse durare poco, un paio d’anni o poco più, deve fare i conti con una realtà ben diversa. I dati dello sport con la racchetta continuano infatti a essere in costante crescita e ormai è possibile praticarlo ovunque nel nostro paese, con un numero di campi disponibili sempre più alto, specialmente in una città.

Può piacere o meno, ma ormai è chiaro che il padel ha superato di gran lunga il tennis a livello di fama, almeno tra i praticanti, se non ancora tra i tifosi. Se infatti le imprese di Sinner e compagni continuano a regalare grande popolarità allo sport con la racchetta più nobile e antico, è evidente che il numero di giocatori di padel, anche tra gli amatori, sia di gran lunga superiore.
E non si tratta di una sensazione. Sono le statistiche a confermarlo, dati incredibili che testimoniano come il padel goda di ottima salute in Italia, con una crescita costante che si dimostra quasi inarrestabile in determinate zone del nostro paese, in città che sembrano essersi completamente innamorate di uno sport facile da praticare e incredibilmente divertente, anche per chi non ha mai preso una racchetta tra le mani.
Padel-mania in Italia, crescita continua per lo sport più amato: numeri da record in una città
Se è vero che ormai si può giocare a padel praticamente ovunque, dalle Alpi alla Sicilia, è altrettanto chiaro che è nelle grandi città che la padel-mania è esplosa ogni oltre ragionevole previsione.
Basti pensare a quanto accaduto a Milano. Nella città meneghina è evidente che il padel sia lo sport più in voga, ormai decisamente più amato anche del tradizionale calcetto. Lo confermano i numeri riportati da Il Giornale: nella provincia di Milano attualmente si contano quasi 500 campi (per la precisione 479), di cui l’84% indoor, praticabili tutto l’anno. Un incremento del 103% rispetto al 2021, a dir poco impressionante.

Una crescita esponenziale che, trascinata dal capoluogo, trascina in realtà l’intera regione Lombardia. Basti pensare che, dal 2021 al 2024, i campi lombardi sono passati da 513 a 1320, con uno straordinario +157%. Un investimento mostruoso ma reso possibile dall’amore straordinario che i milanesi e i lombardi hanno dimostrato per questo sport, con 180mila praticanti nella sola Milano e circa 400mila nell’intera Lombardia.
Un interesse, quello per il padel, alimentato d’altronde anche dal crescente interesse per il circuito professionistico di padel, arrivato negli ultimi anni a Milano grazie all’evento Milano Premier Padel P1, che ogni anno porta nella metropoli i migliori giocatori al mondo. E la sensazione è che non si tratti solo di una moda passeggera, ma di un trend che continuerà a farci compagnia ancora per molto tempo.