Svolta clamorosa nel mondo del padel: l’ufficialità è appena arrivata, gli appassionati di questo sport possono finalmente esultare.
Il padel è sempre più uno sport amatissimo dagli italiani. Basta dare uno sguardo ai numeri per rendersi conto di come questa disciplina sia ormai praticata da molte più persone rispetto a qualche anno fa. Le statistiche del World Padel Report hanno fatto emergere che nel 2024 ha giocato a padel circa un milione e mezzo di italiani ed è un dato destinato a salire già in questo 2025.

Attualmente nel nostro Paese ci sono all’incirca 9000 campi da padel gestiti da 3000 club. Numeri che consentono all’Italia di posizionarsi al secondo posto in Europa: al primo c’è la Spagna, che domina la scena sia nell’attività di base che nel professionismo. Tuttavia, sia in Italia che nel resto d’Europa, stanno avvenendo dei cambiamenti importanti che consentiranno al padel di diffondersi sempre di più, specialmente tra le giovani generazioni.
Proprio in queste ore è arrivata una notizia che accerta come il padel abbia ormai un riscontro enorme. La Federazione Internazionale degli Sport Universitari (FISU) ha infatti ufficialmente riconosciuto il padel come disciplina accreditata. Una decisione senza dubbio molto importante che consente a questo sport di espandersi ulteriormente anche nel mondo universitario.
Svolta nel padel: ora è ufficiale, cambia tutto
La Federazione Internazionale Padel (FIP) aveva presentato la candidatura per poter diventare disciplina accreditata: richiesta che è stata attentamente valutata e poi accolta, visto il grandissimo sviluppo che ha avuto questo sport negli ultimi anni. In più, come chiarito anche nel comunicato, la Federazione Internazionale degli Sport Universitari ha scelto di accettare l’ingresso del padel come disciplina accreditata anche perché è stata riscontrata una sintonia tra questo sport e i valori di innovazione, inclusione ed eccellenza promossi dalla FISU stessa.

Il Comitato Esecutivo della FISU, nell’ultima riunione, ha esaminato attentamente la candidatura, analizzando soprattutto quanto il riscontro di questa disciplina sia aumentato nell’ultimo periodo. Il padel è sempre più popolare e inevitabilmente questa diffusione va a coinvolgere anche gli ambienti universitari.
Questo sport attrae infatti giocatori di tutte le età, a prescindere da genere e provenienza, dimostrando anche di avere importanti caratteristiche di “equità, sportività e accessibilità“. Con questo ingresso si stringono anche i rapporti tra FISU e FIP: molto presto verrà firmato un memorandum d’intesa con l’obiettivo di realizzare nuove opportunità di sviluppo per il padel universitario.