Come rispondere alla classica domanda: “Che Corde metto?”
Tutte le corde hanno caratteristiche diverse tra loro ed è per questo che è necessario trovare la sintonia ideale. L’incordatura dipende dal proprio gioco e da sensazioni personali che si hanno all’impatto con la palla. Come per la racchetta, non esiste la corda perfetta, per la potenza, velocità, rotazione e controllo, qualsiasi corda ha “Pro e Contro”, ci si deve adeguare a seconda del proprio gioco. Sono moltissime le case produttrici, quali: Tecnifibre, Head, Babolat, Wilson, Kirschbaum, Yonex, Luxilon e moltissime altre in tutto il mondo. Si dividono in 2 macro-categorie:
- Budello Naturale
- Corde Sintetiche (Monofilamento o Multifilamento)
- BUDELLO NATURALE Budello: E’ formato da diverse centinaia di microfilamenti naturali di strisce di fibre animali, provenienti dall’intestino dei bovini. Corda per eccellenza dei Tennisti “Serve & Volley” e per coloro che amano il gioco piatto. Si utilizzava in passato, oggi con l’avvento del sintetico, viene scelta raramente. La dicitura riconoscitiva è “Natural Gut”, è la corda più costosa sul mercato, ovviamente è di qualità migliore ed anche la più confortevole. Offre prestazioni senza eguali: potenza, controllo, comfort ed anche lo spin con una tenuta di tensione ai massimi livelli, senza dimenticare la salvaguardia del braccio. Una corda di qualità, che molti professionisti ancora oggi montano sul proprio telaio. Pochi sono gli aspetti negativi, ma non trascurabili, il budello naturale è molto sensibile all’umidità e agli sbalzi di temperatura, molto costoso rispetto alle corde sintetiche.
- CORDE SINTETICHE (Monofilamento e Multifilamento)
Monofilamento: Corda rigida e da competizione. E’ formata da un singolo filamento di poliestere, la sua struttura riesce ad offrire grande reattività esaltandone tutte le caratteristiche nelle prime ore di utilizzo. La durata è il suo vantaggio principale. Possono essere di varie forme, rotonde, pentagonali, esagonali, ottagonali e piramidale, ognuna di esse incide in maniera evidente sugli effetti del colpo. Queste caratteristiche fanno del “monofilamento” una corda adatta a tennisti di alto livello, che impattano con potenza ed in “top spin”, e che rompono con frequenza. Per la sua rigidità non è consigliate a tennisti junior.
MONOFILAMENTO | MULTIFILAMENTO | BUDELLO | |
PRO |
· Durata
· Resistenza · Maggior Effetto |
· Tenuta della Tensione
· Elasticità · Potenza |
|
CONTRO |
· Perdita di Tensione
· Poca Potenza · Poca Elasticità |
· Breve Durata
· Poca Resistenza · Poco Effetto |
- Tensione = 26 + Controllo – Potenza
- Tensione = 23 +Potenza – Controllo
TENSIONE BASSA | TENSIONE ALTA | |
PRO |
· Basso Shock da impatto · Maggior Comfort · Maggior Feeling · Minor affaticamento muscolare · Rischi minori per braccio e polso |
· Maggior Controllo
· Maggior tempo di contatto con la palla
|
CONTRO |
· Maggior tempo di contatto con la palla
· Minor Controllo
|
· Elevato Shock da impatto
· Minor Comfort · Minor Feeling · Minor affaticamento muscolare · Rischi maggiori per braccio e polso |
Sfatiamo i falsi miti sulle corde da tennis…
Quando e perché sostituire le corde…
Domenico Bruno
GPTCA International Tennis Coach